

Miopia Giovanile
La MIOPIA determina la percezione confusa degli oggetti lontani. Maggiore è l’entità della miopia, più evidente è la necessità di avvicinarsi alle cose per vederle meno sfuocate.
Esistono diversi tipi di miopia: quella CONGENITA dove il difetto si manifesta già alla nascita e aumenta successivamente, e quella GIOVANILE, la forma più comune, che compare in età scolastica dai 6 ai 14 anni.
Per contrastare la miopia nei bambini è utile fare attenzione alle seguenti regole:
- far sedere il bambino correttamente
- lasciarlo giocare all’aria aperta
- ridurre al minimo l’esposizione alla TV, ai videogiochi e allo smartphone
- rispettare la distanza ottimale per leggere o scrivere da vicino (35-40 cm)
- garantire un regime alimentare sano ed equilibrato
In più, può essere utile integrare con vari nutrienti importanti per i tessuti retinici durante la crescita.
Ma tutto ciò spesso purtroppo non basta, ed ecco perché proponiamo ai piccoli pazienti selezionati la terapia secondo gli studi clinici di ATOM 1 e 2 con un collirio galenico per PREVENIRE LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA IN ETA’ PEDIATRICA.
Link Link Link Link
